Via Livio, 14 – Palazzo Grassi
6830 Chiasso Svizzera

Regolamento Statuto Aggiornato

REGOLAMENTO ATTUATIVO dello Statuto del 05.11.2012 della CSC COMPAGNIA SVIZZERA CAUZIONI S.A. con sede in Lugano aggiornato il 31 dicembre 2013

Gli amministratori esecutivi della CSC COMPAGNIA SVIZZERA CAUZIONI S.A. devono essere scelti secondo criteri di adeguata e comprovata professionalità e competenza fra persone che abbiano maturato una esperienza complessiva di almeno un quinquennio attraverso l’esercizio di:

  1. attività di amministrazione oppure di controllo ovvero compiti direttivi presso imprese commerciali, industriali, finanziarie, assicurative, bancarie di adeguate dimensioni sia in Svizzera che all’estero;
  2. attività professionali in materie attinenti al settore finanziario, assicurativo, bancario, tributario sia in Svizzera che all’estero;
  3. attività di insegnamento in materie giuridiche o economiche sia in Svizzera che all’estero;
  4. funzioni amministrative o dirigenziali presso la Pubblica Amministrazione aventi attinenza al settore finanziario, assicurativo, bancario sia in Svizzera che all’estero.

Analoghi requisiti sono richiesti per le cariche che comportano l’esercizio di funzioni equivalenti quali ad esempio la carica di direttore.

Ove richiesto, gli amministratori ed i direttori della CSC COMPAGNIA SVIZZERA CAUZIONI S.A. attestano sotto la propria personale responsabilità il possesso dei requisiti di professionalità sopra elencati ed in tal caso sono tenuti a produrre la documentazione probatoria del possesso di siffatti requisiti.

Deroghe ai requisiti di professionalità suindicati potranno essere previste esclusivamente per i direttori commerciali con poteri di firma molto limitati; tale decisione compete esclusivamente agli amministratori esecutivi. 

Non possono ricoprire la carica di amministratore esecutivo e di direttore della CSC COMPAGNIA SVIZZERA CAUZIONI S.A. coloro che:

  1. sono stati condannati in via definitiva, salvi gli effetti della riabilitazione, a pena detentiva per uno dei reati previsti dalla normativa che disciplina l’attività commerciale, industriale, assicurativa, finanziaria e bancaria sia in Svizzera che all’estero per fatti commessi nei 15 anni antecedenti alla data di assunzione della carica;
  2. sono stati condannati in via definitiva, salvi gli effetti della riabilitazione, a pena detentiva superiore a 6 mesi per uno dei reati previsti dalla normativa tributaria sia in Svizzera che all’estero per fatti commessi nei 15 anni antecedenti alla data di assunzione della carica;
  3. sono stati condannati in via definitiva, salvi gli effetti della riabilitazione, a pena detentiva superiore ad un anno per un qualsiasi reato sia in Svizzera che all’estero per fatti commessi nei 15 anni antecedenti alla data di assunzione della carica.

Ove richiesto, gli amministratori ed i direttori della CSC COMPAGNIA SVIZZERA CAUZIONI S.A. attestano sotto la propria personale responsabilità il possesso dei requisiti di onorabilità sopra elencati ed in tal caso sono tenuti a produrre la documentazione probatoria del possesso di siffatti requisiti

Gli amministratori ed i direttori della CSC COMPAGNIA SVIZZERA CAUZIONI S.A. devono operare con imparzialità, trasparenza e affidabilità svolgendo le proprie attività e assumendo le decisioni con rigore e trasparenza, secondo criteri di valutazione oggettivi e neutrali.

Gli amministratori ed i direttori della CSC COMPAGNIA SVIZZERA CAUZIONI S.A. dovranno astenersi dallo svolgere qualsiasi attività che sia con essa in contrasto. 

Chiunque partecipa al capitale sociale della CSC COMPAGNIA SVIZZERA CAUZIONI S.A. in misura superiore al 5% del suo capitale sociale non può esercitare il diritto di voto inerente le azioni eccedenti tale quota percentuale qualora sia stato condannato in via definitiva, salvi gli effetti della riabilitazione, a pena detentiva per uno dei reati previsti dalle norme che disciplinano l’attività commerciale, industriale, assicurativa, finanziaria e bancaria sia in Svizzera che all’estero per fatti commessi nei 15 anni antecedenti alla data di esercizio del diritto di voto.

Qualora l’azionista sia una persona giuridica, il requisito sopra indicato deve essere posseduto dal suo Legale Rappresentante.

In caso di inosservanza di tale divieto, la deliberazione adottata con il voto determinante delle azioni eccedenti il limite sopra indicato, è impugnabile da chiunque ne abbia interesse.

In ogni caso le azioni per le quali non può essere esercitato il diritto di voto sono computate ai fini della regolare costituzione della relativa assemblea.

Ove richiesto gli azionisti partecipanti al capitale sociale della CSC COMPAGNIA SVIZZERA CAUZIONI S.A. in misura superiore al 5% del suo capitale sociale attestano sotto la propria personale responsabilità il possesso del requisito di onorabilità sopra indicato ed in tal caso sono tenuti a produrre la documentazione probatoria del possesso di siffatto requisito. 

L’organo amministrativo della CSC COMPAGNIA SVIZZERA CAUZIONI S.A. persegue la sana e prudente gestione ovvero l’idoneità patrimoniale, strutturale ed organizzativa e determina:

  1. criteri oggettivi, riferibili all’attività svolta, al rapporto fra indebitamento e patrimonio, alla dimensione e giro d’affari, in base ai quali è eventualmente opportuno procedere ad un aumento del patrimonio; per patrimonio si intende la somma algebrica di una serie di elementi positivi (capitale sociale versato, riserve, fondo per rischi generali) e negativi (perdite, azioni proprie, avviamento); gli elementi positivi che costituiscono il patrimonio devono essere nella piena disponibilità in modo da poter essere utilizzati senza limitazione alcuna per la copertura delle eventuali perdite; in ogni caso il capitale azionario non può essere inferiore al minimo statuito dall’art. 621 del C.O. (RU 1992-733; FF1983-II-713);
  2. nella misura in cui sia da esso ritenuto necessario, gli accantonamenti da effettuare per coprire impegni incerti e perdite probabili sugli affari in corso; fatto comunque salvo l’obbligo statuito dall’art. 699 C.O. (RU 1992-733; FF1983-II-713);
  3. l’organizzazione amministrativa e contabile e gli eventuali controlli interni necessari affinché vi sia adeguatezza patrimoniale e contenimento del rischio anche di natura reputazionale nelle sue diverse configurazioni;
  4. le regole ed i comportamenti entro i quali i direttori, dipendenti e collaboratori esercitano la propria attività sia in Svizzera che all’estero e scoraggia o vieta i comportamenti a suo avviso ritenuti contrari ai criteri di buona amministrazione;
  5. le modalità di pubblicizzazione sul sito internet www.csccompagniasvizzeracauzioni.com dei servizi offerti alla clientela con le condizioni ed i prezzi indicativi;
  6. le operazioni ed i servizi da sottoporre a pubblicità, determina le disposizioni relative alla forma, al contenuto ed alle modalità della pubblicità ed alla conservazione negli archivi dei documenti comprovanti le informazioni pubblicizzate;
  7. stabilisce inoltre i criteri per l’indicazione dei servizi offerti ed i prezzi e degli altri elementi che incidono sul contenuto economico dei rapporti; individua infine gli elementi essenziali che devono essere indicati. 

Il rispetto della riservatezza costituisce regola fondamentale e necessaria in ogni condotta; è assicurata la riservatezza delle informazioni ricevute e vietato l’utilizzo di dati riservati, salvo in caso di espressa e consapevole autorizzazione e, comunque, sempre nella più rigorosa osservanza della legislazione svizzera vigente in materia di privacy.

L’organo amministrativo della CSC COMPAGNIA SVIZZERA CAUZIONI S.A., i direttori ed i dipendenti, sono tenuti a mantenere la riservatezza sulle informazioni di carattere confidenziale acquisite dalle aziende clienti e delle informazioni di cui dispongano in ragione della attività svolta; devono, quindi, astenersi dall’utilizzare informazioni riservate, delle quali siano venuti a conoscenza in ragione del loro ufficio e/o professione, per scopi personali o per operazioni di proprio personale interesse e, comunque, non connessi con l’esercizio dell’attività lavorativa o professionale loro affidata o svolta, non potendo rivelare dette informazioni a terzi o farne un uso improprio. 

Le informazioni di carattere confidenziale possono essere divulgate esclusivamente nei confronti di coloro che abbiano effettiva necessità di acquisirle e la relativa comunicazione a terzi deve avvenire da parte dei soggetti specificamente autorizzati ed in ogni caso sempre in conformità alle Leggi svizzere ed alle procedure interne vigenti.

I componenti dell’Organo Amministrativo, il personale dipendente, i collaboratori ed i direttori sono chiamati anch’essi al rigoroso rispetto del principio di riservatezza anche a seguito della cessazione del rapporto di lavoro con CSC COMPAGNIA SVIZZERA CAUZIONI S.A.

Le informazioni riservate, ove contenute in supporti dei sistemi informatici, dovranno essere protette attraverso l’adozione delle misure di sicurezza idonee allo scopo.

Ogni comunicazione all’esterno di documenti e/o informazioni deve avvenire nel rispetto delle Leggi svizzere, dei regolamenti e delle procedure vigenti; è, in ogni caso, vietata:

  1. a) la divulgazione di eventuali informazioni «privilegiate» che dovessero essere acquisite in occasione dello svolgimento delle attività professionali;
  2. b) la divulgazione di notizie false;
  3. c) ogni forma di pressione volta all’acquisizione di favori da parte degli organi di comunicazione/informazione al pubblico.
     

I rapporti con la stampa e con gli altri mezzi di comunicazione sono riservati esclusivamente alla funzione a ciò deputata e debbono in ogni caso avvenire nel pieno rispetto delle procedure preventivamente stabilite. 

Lugano, 31 dicembre 2013.